Master di Primo Livello
Scegli il master più adatto alle tue ambizioni.
Master di Primo Livello
Iniziamo dalle basi, cos’è un master universitario? E’ un corso post-laurea che prevede il conseguimento di un determinato valore di CFU che va da un minimo di 60 ad un massimo di 90-120, gli esami verranno conseguiti entro un tempo minimo di un anno. Lo scopo del master è quello di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso di laurea.
Cosa serve per iscriversi ad un master di primo livello?

Alternanza Scuola-Lavoro: Organizzazione, Strategie e Metodologie
Obiettivi e sbocchi professionali: formazione di figure professionali competenti in progettazione, organizzazione, gestione didattica e metodologica dei percorsi di alternanza scuola – lavoro. I docenti svilupperanno le competenze necessarie per promuovere forme di orientamento adeguate e realizzare iniziative di alternanza mirate ad un indirizzo scolastico specifico.

Insegnare Lingue Straniere: nuove metodologie
Obiettivi e sbocchi professionali: sviluppare le competenze necessarie all’insegnamento delle lingue straniere in ogni grado scolastico. Negli ultimi decenni le esigenze della società multiculturale hanno portato a rivedere le metodologie di insegnamento della lingua straniera puntando sul miglioramento delle abilità e sull’ottimizzazione dei tempi di apprendimento.

L’applicazione delle Tecnologie delle Informazioni e della Comunicazione in Ambito Educativo
Obiettivi e sbocchi professionali: formazione di figure professionali competenti in progettazione, organizzazione, gestione didattica e metodologica innovativi con l’utilizzo delle TIC. Il focus è incentrato sull’utilizzo didattico delle nuove tecnologie, della comunicazione e informazione. Il continuo sviluppo tecnologico rende maggiormente efficace e motivante l’approccio didattico. L’approfondimento delle metodologie come Flipped Classroom e la realizzazione di piattaforme e-learnig di virtual classroom forniranno ai partecipanti piste concrete di intervento didattico nei percorsi scolastici e formativi.

L’Innovazione nell’insegnamento nell’ottica dell’integrazione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L’Insegnamento della lingua italiana come L2 per stranieri

L’Insegnamento nella dimensione interculturale

L’utilizzo delle Nuove tecnologie applicate alla didattica speciale e competenze specifiche dell’insegnante di sostegno

Le tecnologie multimediali per la costruzione dell’ambiente di apprendimento

Lo sviluppo della ricerca didattica nell’ambito giuridico-economico

Metodologie e tecnologie per l’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento – DSA

Orientamento formativo e strategie di prevenzione per il contrasto del disagio e della dispersione scolastica e formativa

Percorsi di educazione alla cittadinanza

Percorsi e strumenti di Valutazione delle istituzioni scolastiche e formative

Profilo, funzioni e responsabilità del DSGA

Profilo, funzioni e responsabilità delle competenze nelle Aree d’intervento del Dirigente Scolastico

Progettazione, gestione e coordinamento della sicurezza pubblica e urbana
